Circolare 5
Permessi legge 104/92
Data di pubblicazione: mercoledì, 01 settembre 2021
Autore: Segreteria
Argomenti
Al fine di rendere compatibili le richieste di permessi di cui all’oggetto con le esigenze organizzativo-didattiche dell’istituzione scolastica, si forniscono le seguenti direttive in merito:
PRESENTAZIONE ISTANZA DI RICONOSCIMENTO DEI BENEFICI DELLA LEGGE 104/92
Prima istanza (ALL.3)
La richiesta di riconoscimento dei benefici della legge 104/92 va inoltrata all’istituto di titolarità, che provvederà all’emissione del relativo Decreto. La medesima richiesta, per conoscenza, va inoltrata anche all’eventuale istituto di completamento a cui consegnare successivamente il decreto di riconoscimento dei benefici della legge 104/92;
Conferma dell’istanza presentata nell’a.s. precedente (ALL.2)
Ogni dipendente è tenuto, ai sensi degli art.75 e76 del DPR 445/2000, a produrre autocertificazione sulla permanenza delle condizioni di fruizione dei permessi di cui all’art. 33 della legge 104/92 relative all’a.s. precedente;
Lo scrivente, in entrambe le ipotesi di cui sopra, e nei termini previsti dalla normativa vigente, provvederà ad emettere apposito decreto valevole per l’a.s. in corso. Fino a tale momento non potranno essere concessi i suddetti permessi.
Documentazione da produrre
Il dipendente deve formalizzare la richiesta dei benefici di cui sopra producendo la seguente documentazione:
- Domanda in carta semplice nella quale dichiarare che (ALL.3):
- L’assistito non è ricoverato a tempo pieno presso istituti specializzati, cioè ‘strutture ospedaliere o simili, pubbliche o private, che assicurano assistenza sanitaria continuativa’; Istituto Comprensivo SAN GIORGIO A LIRI
- Nessun altro familiare beneficia dei permessi di cui alla Legge 104/92 per lo stesso assistito;
- La convivenza o meno con l’assistito,
- Certificazione anagrafica attestante il legame di parentela/affinità con l’assistito o, eventuale autocertificazione;
- Copia conforme all’originale del verbale della Commissione medica attestante lo stato di ‘disabilità grave’ dell’assistito;
- Dichiarazione dell’assistito ai sensi della Legge 104/92 (ALL. 5);
PRESENTAZIONE DI ISTANZA PER LA CONCESSIONE DEI PERMESSI DI CUI DELLA LEGGE 104/92 (ALL.4)
I permessi di cui all’art. 33 della L. 104/92 devono essere fruiti dal dipendente:
- in giornate non ricorrenti;
- comunicati, salvo improvvise esigenze, almeno tre giorni prima;
- non per far fronte a necessità di tipo assistenziale (aiuto all’igiene, aiuto all’alimentazione, supporto personale), ma solamente necessità di tipo ‘sanitario’;
La Dirigente Scolastica
prof.ssa Ersilia Montesano